Statuina in legno alta 50 cm con ampio panneggio decorato in oro in posizione trionfante sul drago e poggiante su una falce di luna fiancheggiata da 4 amorini.
Probabilmente databile nel XVIII secolo per le linee tardo-barocche della figura, alta con testa piccola per darle slancio e una prospettiva di elevazione, per la ricchezza delle vesti e sopravvesti mosse e sontuose.
Ad un primo esame risultava molto sporca, tanto da non sembrare neppure colorata, molto tarlata e con la base in finto marmorino mancante degli angoli. Si è proceduto ad una pulizia minuziosa ed accurata, a consolidarne la struttura interna con iniezioni di resina sintetica, a stuccare ed infine a ricostruire le parti mancanti della base.
La seconda fase del restauro è stata pittorica: sono stati ripresi con le tempere i colori originali ed invecchiati dell’abbigliamento,
dell’incarnato e del resto del gruppo ligneo comprese le parti in oro.
La colorazione a tempera è stata bloccata successivamente con una pellicola trasparente e fissativa data a spray.
Notevole l’espressione dei puttini con gli occhi in vetro
e i dentini visibili attraverso le piccole labbra rosse così come il volto della Madonna dolce e sereno.
Il lavoro di restauro è durato diversi mesi ed è opera del maestro Franco Di Placido.
una chiccheria! 🙂
io non so chi tu sie,ma,dopo averci pensato a lungo sono d’accordo con te,e’ una “chiccheria”. franco